Napoli – Museo Cappella Sansevero 23 aprile - 18 luglio
Attraverso circa venti opere, strettamente legate all'insolita ed affascinante personalità di
Raimondo di Sangro, vengono raccontate le sue attività e ricerche, volte alla creazione di
quelle che nel Settecento vennero considerate “invenzioni miracolose”. La mostra propone un
nuovo modo di conoscere Raimondo di Sangro - un principe, un mecenate, uno scienziato - la
cui figura è stata spesso avvolta dal mistero e dalla superstizione propria dei vicoli di Napoli.
Uniformi e abiti settecenteschi di prezioso broccato, manufatti in oro e pietre preziose,
delicatissimi documenti d'archivio e preziosi dipinti, sono stati allestiti negli spazi della
navata principale e della sagrestia.